Articoli
MENISCO DISCOIDE TRATTAMENTO CHIRURGICO
Il menisco discoide è una anomalia congenita che consiste in una sua conformazione anomala. Normalmente i menischi hanno una forma a “C” che consente alle superfici ossee di tibia e femore di adattarsi al meglio reciprocamente. La condizione è presente dalla nascita e generalmente interessa il menisco laterale che appare come ispessito e completamente chiuso assumendo una forma a disco (da qui l’aggettivo “discoide”). I sintomi possono comparire nella età infantile o adulta anche se in rari casi possono non presentarsi. Il paziente avverte dolore al ginocchio, impaccio nel camminare, scricchiolii o scatti nell’articolazione ai movimenti di flesso-estensione soprattutto durante l’attività fisica. In caso di rottura il ginocchio si blocca con necessità di intervento immediato. Quando la condizione è asintomatica con il passare degli anni il sovraccarico del comparto contro-laterale del ginocchio può portare a una artrosi precoce o alla rottura dell’altro menisco. La diagnosi viene confermata con la Risonanza Magnetica. Il trattamento definitivo è solo chirurgico. Nel bambino si preferisce aspettare il termine della crescita eccetto in casi di blocco articolare o di sintomatologia invalidante. L’intervento viene effettuato per via artroscopica e consiste nel rimodellamento del menisco verso la forma anatomica corretta. La procedura dura pochi minuti, viene eseguita in day-surgery e dal giorno successivo il paziente è già in grado di camminare e di flettere completamente il ginocchio. Di seguito il video integrale dell’intervento chirurgico.
GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVENTO Clicca quì